Si teme un disastro ambientale di enormi proporzioni a Norilsk, nella regione del Krasnojarsk, nella Siberia settentrionale dove, il 29 maggio scorso, c’è stata una fuoriuscita di carburante a seguito di un incidente in una centrale elettrica. Cosa sta accadendo in Siberia Come detto, il 29 maggio scorso, a Norilsk in un impianto gestito dalla […]Leggi Tutto
A causa della Pesca Intensiva tutti i Pesci rischiano l’Estinzione
In inglese si chiama Overfishing e riguarda tutta la pesca commerciale che viene praticata in maniera eccessiva e decisamente poco sostenibile. In italiano si potrebbe tradurre con “Sovrapesca” e riguarda sia mari che laghi e fiumi indifferentemente, poiché causa gravi problemi all’ecosistema, dato che le specie acquatiche vengono pescate così velocemente da non avere il […]Leggi Tutto
Di mari e isole di plastica se ne parla sempre di più: negli ultimi anni foto e video che hanno fatto il giro del mondo ci mostrano aree oceaniche invase da veri e propri banchi di materiale plastico che fatica terribilmente a biodegradarsi. Il problema peraltro non riguarda solo parti delle terre non emerse nelle […]Leggi Tutto
Abbiamo già parlato di come l’Avocado sia un superfood che, da parecchi anni ormai, ha conquistato le tavole di tutto il mondo, ma soprattutto il cuore (e l’Instagram) dei millenials. Questo frutto esotico non fa naturalmente parte della dieta mediterranea – né europea o caucasica se per questo – ma è stato importato dall’America Latina, […]Leggi Tutto
Ormai tutte le volte che sentiamo menzionare la CO2 pensiamo a qualcosa di pericoloso e dannoso per la nostra vita e il pianeta. Ma è veramente così? Che cos’è la CO2? Iniziamo a capire di cosa stiamo parlando: l’anidride carbonica o CO2 si presenta a temperatura e pressione ambiente come un gas incolore e inodore. […]Leggi Tutto
Si sente spesso parlare di henné, in differenti ambiti e contesti. Ma, esattamente che cos’è? Da da dove nasce questo metodo naturale di tintura (e non solo)? All’origine troviamo la Lawsonia inermis, nota col nome comune di henna – o meglio conosciuta col corrispondente francese henné, un arbusto spinoso della famiglia delle Lythraceae. La Pianta di Henné La pianta arbustiva Lawsonia inermis fa parte […]Leggi Tutto
Sir Edward Mellanby potrebbe essere un nome sconosciuto ai più, ma a lui viene attribuita la scoperta della vitamina D. Tra il 1913 e il 1920, infatti, mentre era professore al Queen Elizabeth College di Londra (il distaccamento femminile del King’s College), le sue ricerche si concentrarono sullo studio del rachitismo. E nel 1919, nel […]Leggi Tutto
Secondo recenti stime, ogni mese in Italia verranno consumate in media 1 miliardo di mascherine monouso. Questo numero altissimo è il prospetto della nostra nazione: provate a pensare a tutte le mascherine – oltre a guanti, camici ed altro – che verranno prodotte, utilizzate e poi gettate via, ogni giorno, in tutto il mondo. Si […]Leggi Tutto
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del mondo data la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La possibilità del verificarsi di un terremoto ad elevata magnitudo è più o meno significativa in tutte le aree del nostro bel paese, con particolare attenzione lungo […]Leggi Tutto
L’utilizzo dell’aloe vera da parte dell’uomo risale a moltissimi anni fa, tanto da passare come pianta miracolosa nel corso della storia. Questo è dovuto all’enorme quantità di elementi attivi presenti nella pianta, che l’uomo ha sfruttato per il proprio benessere (come per altri prodotti di origine vegetale). Che cos’è l’aloe vera? L’aloe vera è una […]Leggi Tutto