Siamo stati, e siamo tutt’ora fin troppo ottimisti sul riscaldamento globale? A quanto pare sì, ed è la stessa comunità scientifica ad avvertirci dei pericoli imminenti e dei danni irreversibili all’ambiente se non si interverrà immediatamente. Riscaldamento globale e climate sensitivity Il concetto di climate sesitivity, locuzione poco traducibile in italiano, rappresenta il Sacro Graal […]Leggi Tutto
Il 4 aprile del 2020 viene ufficialmente lanciata la campagna di disobbedienza civile “#Iocoltivo”. Quest’iniziativa promossa dal team di “Meglio Legale”, Dolce Vita magazine, i Radicali e l’associazione Luca Coscioni, ha lo scopo di spronare i cittadini alla coltivazione di una sola pianta di cannabis nella propria casa. La campagna nasce a seguito della sentenza […]Leggi Tutto
Dunque, dove eravamo rimasti? Ai dati che ci dicevano che le emissioni di gas soprattutto durante marzo e aprile (i mesi nei quali il lockdown era stato più duro e diffuso praticamente ovunque) erano drasticamente calate. I viaggi e gli spostamenti erano proibiti, se non quelli necessari per improrogabili impegni lavorativi, tanto che la stessa […]Leggi Tutto
Quando si parla di Italia come un paese fragile si pensa subito a importanti rischi ambientali quali quello sismico, vulcanico, idrogeologico… ma non alla desertificazione. Eppure questo fenomeno interessa un quinto del nostro paese. Che cosa si intende esattamente con Desertificazione? Propriamente, si tratta del processo di degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche […]Leggi Tutto
Il campanello d’allarme suona, per l’ennesima volta, forte e chiaro: il 2019 è stato un anno funesto per le foreste in tutto il mondo con perdite consistenti e previsioni altrettanto negative. Il peggiore anno per le foreste? No, non è l’anno peggiore per quanto riguarda l’opera di deforestazione (per fortuna, ma anche purtroppo, visti i […]Leggi Tutto
Si teme un disastro ambientale di enormi proporzioni a Norilsk, nella regione del Krasnojarsk, nella Siberia settentrionale dove, il 29 maggio scorso, c’è stata una fuoriuscita di carburante a seguito di un incidente in una centrale elettrica. Cosa sta accadendo in Siberia Come detto, il 29 maggio scorso, a Norilsk in un impianto gestito dalla […]Leggi Tutto
Secondo recenti stime, ogni mese in Italia verranno consumate in media 1 miliardo di mascherine monouso. Questo numero altissimo è il prospetto della nostra nazione: provate a pensare a tutte le mascherine – oltre a guanti, camici ed altro – che verranno prodotte, utilizzate e poi gettate via, ogni giorno, in tutto il mondo. Si […]Leggi Tutto
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del mondo data la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La possibilità del verificarsi di un terremoto ad elevata magnitudo è più o meno significativa in tutte le aree del nostro bel paese, con particolare attenzione lungo […]Leggi Tutto
Non c’è solo il Covid-19 a martoriare una terra tradizionalmente povera e in difficoltà come l’Africa dell’est. Alla pandemia che sta affliggendo tutto il mondo e che rischia di far collassare (dove ancora non l’ha fatto) i fragili sistemi sanitari del continente africano, si aggiunge una spaventosa invasione delle locuste che distruggono voracemente i raccolti […]Leggi Tutto
Probabilmente tutti abbiamo giocato almeno una volta a The Sims: il gioco disponibile per varie piattaforme che simula la vita di un Sim (alter ego di una persona in carne ed ossa) all’interno di un quartiere, mentre interagisce con altri Sims e progetta la sua vita. Il maggiore divertimento è sempre stato certamente quello di […]Leggi Tutto