Lunedì nero: il 20 aprile verrà ricordato con questa definizione che si legherà per sempre alla quotazione del petrolio che, per la prima volta nella storia, è scesa sotto lo zero. Un evento da prima pagina, inaspettato in una società così dipendente e abituata a calibrare il prezzo di molti beni sul prezzo dell’oro nero. […]Leggi Tutto
Pochi giorni fa un asteroide è passato “vicino” al nostro pianta ed è stato soggetto di grandi discussioni. A differenza dei disastri ambientali, l’idea che un asteroide possa colpire la Terra spaventa il mondo intero. Non a caso, una delle ipotesi sulle cause dell’estinzione dei dinosauri è proprio attribuita all’impatto di un asteroide. Questo per […]Leggi Tutto
L’aumento costante della produzione di plastica sintetica – unito alla cattiva gestione dei rifiuti di plastica – hanno portato ad un incremento dello scarico di questi residui plastici nelle nostre acque. Stiamo parlando delle microplastiche comunemente definite: piccoli residui dalle dimensioni inferiori a 5 mm, che rimangono (senza che sia possibile rimuoverle) sia in acqua […]Leggi Tutto
Impossibile non conoscere Hayao Miyazaki al giorno d’oggi per un appassionato di cinema, in particolare d’animazione. Giapponese, classe 1941, e cresciuto durante il cosiddetto periodo Showa (dal 1926 al 1989, corrispondente al regno dell’imperatore Hiroito) di cui ha un’opinione negativa perché, a suo dire, in nome del progresso ha trascurato l’ambiente. Miyazaki ha dedicato la […]Leggi Tutto
Non gli bastava essere un attore e produttore cinematografico di successo: Leonardo DiCaprio è conosciuto a livello globale per essere (anche e soprattutto) un impegnatissimo attivista ambientale. Dopo aver ottenuto il successo internazionale con Titanic, nel 1998 ha fondato la Leonardo DiCaprio Foundation, organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla promozione della consapevolezza ambientale. Sin […]Leggi Tutto
In America è la serie del momento. Tiger King: Murder, Mayhem and Madness è una storia veramente assurda, a tratti surreale, ma tristemente vera. La docu-serie sbarcata su Netflix il 20 marzo, ha conquistato milioni di spettatori, stregando il pubblico USA. Il protagonista di questa grottesca docu-serie (ideata e prodotta da Eric Goode e Rebecca […]Leggi Tutto
Il Coronavirus potrebbe portare una carestia dalle proporzioni bibliche
“Abbiamo raggiunto la luna 50 anni fa, ora parliamo di andare su Marte, ma non riusciamo a sfamare tutti sul nostro pianeta”, queste erano le parole, circa un anno fa, di Arif Husain, economista capo del WFP, il programma mondiale alimentare dell’ONU. Una realtà che, se era drammaticamente vera nel 2019, ora verrà ingigantita da […]Leggi Tutto
Sappiamo che i frutti sono molto diversi tra di loro, per grandezza, consistenza e principi nutrizionali, ma è vero che ci sono frutti che fanno ingrassare e addirittura alcuni sconsigliati perché troppo zuccherini? Questo è il dubbio amletico che cercheremo di sfatare e contestualizzare. La scienza dice che un piano alimentare ricco in frutta e […]Leggi Tutto
Il fenomeno del bracconaggio ha visto una crescita esponenziale nel corso degli anni, specialmente la caccia illegale ad animali protetti o in via d’estinzione, tanto che il mercato dei crimini di natura è salito al quarto posto dopo quello della droga, dei beni contraffatti e del traffico di umani. Il WWF, nel 2018, ha rilasciato […]Leggi Tutto
Uno dei business che, nella società contemporanea, fattura di più è quello delle diete. Ne esistono di tutti i tipi: iperproteiche, ipocaloriche, del metabolismo, del gruppo sanguigno, la Dukan… e potrei continuare ancora per molto. Eppure, tutte queste diete – tra loro diversissime, ma che promettono lo stesso identico risultato – funzionano solo per pochissimi, […]Leggi Tutto