Alle volte viene spontaneo pensare come mai certi elementi, nonostante la loro origine naturale, risultino essere così inquinanti e dannosi per l’ambiente. Questo accade, ad esempio, per le energie non rinnovabili quali petrolio e gas ma soprattutto per il carbone, considerato nemico numero 1 della natura. Che cos’è e come nasce il carbone: la carbonizzazione […]Leggi Tutto
Lunedì nero: il 20 aprile verrà ricordato con questa definizione che si legherà per sempre alla quotazione del petrolio che, per la prima volta nella storia, è scesa sotto lo zero. Un evento da prima pagina, inaspettato in una società così dipendente e abituata a calibrare il prezzo di molti beni sul prezzo dell’oro nero. […]Leggi Tutto
Perestrojka, glasnost: sono queste le due parole sotto la cui egida Michail Gorbaciov, divenuto segretario del PCUS nel 1985, decise di porre la sua azione di governo. Ricostruzione e trasparenza: questi diventarono i due pilastri di un’Unione Sovietica che, indebolita da fattori endogeni ed esogeni, provava a ristrutturarsi profondamente nel tentativo di adattarsi al mondo […]Leggi Tutto
Tra gli argomenti più discussi relativi al rapporto tra Covid-19 e ambiente c’è stato, soprattutto nella prima fase dell’emergenza, un ampio studio su come il generale lockdown imposto dai vari governi nazionali abbia influito su un repentino miglioramento della qualità dell’aria. Tempo fa ne avevamo parlato anche su queste colonne mettendo in luce sia il […]Leggi Tutto
Come ampiamente previsto e annunciato da tempo (i progetti erano nel cantiere dell’EPA, l’Enviromental Protecion Agency), Donald Trump ha annunciato un nuovo regolamento per quanto riguarda gli standard sui consumi di carburante delle macchine. Trump, cosa cambia rispetto alle normative di Obama Vengono quindi cancellati i precedenti standard, risalenti alla precedente presidenza Obama, in cui […]Leggi Tutto