Forse non lo sapevi – o lo ignoravi innocentemente, come tutti noi del resto – ma i nostri mari sono pieni di plastica. Circa il 90% della plastica presente negli oceani arriva da appena 10 corsi d’acqua che attraversano Asia e Africa. La vita della plastica, a differenza di altre categorie di rifiuti, è lunghissima […]Leggi Tutto
In un momento come quello che stiamo attraversando è normale che i mezzi di informazione siano esclusivamente focalizzati sulle notizie relative al virus con l’annesso carosello quotidiano di previsioni, bollettini e dati che tentano di dare un senso alla surreale realtà che viviamo ogni giorno. Fatalmente, rischiano di passare in secondo piano eventi di gravità […]Leggi Tutto
In questi giorni non si parla d’altro. L’inquinamento – rinomato problema nella Pianura Padana – sta davvero favorendo il contagio da Coronavirus? Medici, scienziati e ricercatori mandano avanti un continuo dibattito fatto di botta e risposta dove si smentiscono a vicenda, creando più di qualche dubbio nei lettori e portando, inevitabilmente, alla diffusione di fake […]Leggi Tutto
Sorprendentemente, l’epidemia del Covid-19 non ha portato con sé solo “effetti collaterali”. Grazie allo STOP dichiarato per la maggior parte delle attività lavorative, dei trasporti e delle aggregazioni sociali si è assistito ad una notevole diminuzione dell’inquinamento atmosferico in Cina, come accaduto in Italia. E non solo intorno a Wuhan, città epicentro dell’epidemia e soggetta […]Leggi Tutto
Nessuno avrebbe mai pensato che in piena emergenza Covid-19 – mentre l’Italia intera è in ginocchio, costretta alla reclusione forzata in casa – avremmo potuto parlare di “effetti positivi”. Eppure, è così. A cosa è dovuta questa riduzione dell’inquinamento? Le foto – scattate dal satellite rispettivamente il 14 Febbraio, il 24 Febbraio e l’8 Marzo […]Leggi Tutto