Un tipo di inquinamento non molto conosciuto è quello che riguarda l’elevata presenza di metalli pesanti nell’ambiente. Inquinamento da Metalli Pesanti: di cosa si tratta? Il termine metallo pesante si riferisce a tutti gli elementi chimici di tipo metallico che hanno una densità relativamente alta (ovvero, maggiore di 4,5 grammi per centimetro cubo) e sono […]Leggi Tutto
Che il vizio del fumo sia dannoso – e che il tabacco inquini moltissimo – si sa già fin troppo bene. Anzi, capita spesso che gli stessi fumatori siano i primi ad essere perfettamente consapevoli delle proprie (cattive) abitudini. Eppure, smettere è parecchio difficile. Questo articolo non vuole essere una paternale sulla pericolosità del fumo, […]Leggi Tutto
Quando parliamo di Glifosato, ci riferiamo al pesticida più utilizzato nella storia dell’uomo. Introdotto per la prima volta negli anni ’70 dall’azienda Monsanto (acquistata dalla casa farmaceutica tedesca Bayer nel 2018), è presente in 750 prodotti per l’agricoltura. Ma, ancora oggi, viene molto discusso il suo utilizzo e la sua pericolosità per le persone. L’erbicida […]Leggi Tutto
“Mamma mia che tragedia, proprio una catastrofe ambientale..” oppure: “hai visto che disastro naturale!”. Negli ultimi anni, purtroppo, questi termini sono entrati nel nostro linguaggio comune. Ma siamo sicuri di farne il giusto utilizzo e non abusarne? Naturale o ambientale? Insomma, sempre di un problema legato alla natura si parla, così come catastrofe o disastro, […]Leggi Tutto
Quando si parla di Italia come un paese fragile si pensa subito a importanti rischi ambientali quali quello sismico, vulcanico, idrogeologico… ma non alla desertificazione. Eppure questo fenomeno interessa un quinto del nostro paese. Che cosa si intende esattamente con Desertificazione? Propriamente, si tratta del processo di degrado delle terre aride, semi-aride e sub-umide secche […]Leggi Tutto
Raccolta Differenziata: no, i Camion non “mettono tutto insieme”
Cosa succede dopo avere buttato l’apposito rifiuto nel bidone della raccolta differenziata, sperando che sia quello giusto? Ecco, possiamo dire che questo resta per molti uno dei più grandi misteri in assoluto. Sappiamo solo che, ad un certo punto (non ben identificato, nel cuore della notte) arriva un camioncino a portarselo via. Il resto è […]Leggi Tutto
Il campanello d’allarme suona, per l’ennesima volta, forte e chiaro: il 2019 è stato un anno funesto per le foreste in tutto il mondo con perdite consistenti e previsioni altrettanto negative. Il peggiore anno per le foreste? No, non è l’anno peggiore per quanto riguarda l’opera di deforestazione (per fortuna, ma anche purtroppo, visti i […]Leggi Tutto
Come già trattato precedentemente, l‘olio di cocco è un ottimo rimedio naturale per la cura del proprio corpo. Infatti, trova molti campi di applicazione, da quello alimentare a quello cosmetico. Proprio in quest’ultimo campo, grazie alle sue proprietà, è possibile utilizzare l’olio di cocco per la cura dei propri capelli: i grassi saturi, le vitamine […]Leggi Tutto
Non ci gireremo attorno: secondo recenti stime, la popolazione di tonno rosso – conosciuto anche come tonno pinna blu – ha subito un declino pari al 98%. Il tonno è sempre stato molto importante dal punto di vista economico poiché rappresenta una fonte significativa di cibo. Include una quarantina di specie presenti nell’Oceano Atlantico, nell’Oceano Indiano […]Leggi Tutto
La sensibilizzazione riguardo l’ambiente e tutto ciò che lo riguarda – proteggerlo, preservarlo e ripulirlo – ha raggiunto negli ultimi anni un pubblico sempre più ampio, coinvolgendo personalità di spicco (il più celebre è, ovviamente, Leonardo diCaprio) ma soprattutto i più giovani (uno su tutti, vale l’esempio di Greta Thunberg e le mobilitazioni sociali dei […]Leggi Tutto