Quali sono i benefici e le proprietà dei Legumi e più nello specifico dei Piselli?
Il pisello è una varietà leguminosa notoriamente presente in tutta la penisola. È una pianta erbacea annuale che ha origini mediterranee/orientali. Per questo motivo la sua crescita e quindi coltivazione è molto diffusa nel Bel Paese.
Nei periodi di non-raccolta possono essere acquistati surgelati oppure secchi, come seme oppure sotto forma di farina.
I Piselli tra Proteine, Vitamine e Proprietà
Dalla pianta di pisello si riescono a ricavare – in base al tipo di lavorazione – vari tipi di alimenti, sia per il consumo umano che per quello animale:
- i piselli secchi, che sono utilizzati principalmente come alimento per animali domestici, sia come seme intero – il pisello singolo per capirci – che sotto forma di trinciato – per bestiame; inoltre, dal pisello secco si può ricavare la farina, fondamentale materia per l’industria della trasformazione (da cui si ricavano, per esempio, gli amidi vegetali);
- durante il processo di raccolta che avviene nel periodo primavera-estate, si possono trovare naturalmente i piselli freschi che, se consumati freschi, possono considerarsi vera e propria verdura;
- nelle culture orientali, vengono utilizzati anche i germogli come componenti dell’alimentazione umana;
- la pianta – propriamente essiccata – è utilizzata invece come foraggio per gli animali.
Proprietà Benefiche e Alimentari dei Piselli

I piselli – in tutte le loro varietà – hanno in comune un’elevata quantità di proteine, siano essi consumati freschi o secchi. Questa è una caratteristica che li accomuna agli altri legumi – da considerarsi, quindi, un fantastico sostituto vegano della carne, sia bianca che rossa.
Sono quindi ricchi di proteine, principalmente la lisina – che aiuta a combattere anemia, occhi rossi, perdita di capelli e altre patologie.
Durante il periodo di raccolta, si possono ottenere i piselli novelli che possono essere consumati immediatamente – dopo essere stati lavorati (solitamente avviene in meno di 2 giorni) e per questo hanno un prezzo maggiore: ma ciò vale soprattutto a causa delle qualità benefiche che assumono, venendo paragonati a delle vere e proprie verdure per la quantità e qualità di vitamine, oltre che di proteine, che contengono.
I piselli novelli sono inoltre ricchi di sali minerali, vitamine e acqua, non mancano ovviamente le fibre che vanno a ristabilire l’equilibrio intestinale, e per questo contrastano efficacemente la stitichezza. Contribuiscono inoltre a saziare – sono ottimi nelle diete dimagranti! – e fungono anche da antiossidante naturale.
Sono inoltre fonte di fitoestrogeni – estrogeni di origine vegetale – e per questo motivo sono molto utilizzati per alleviare i disturbi ormonali tipici della menopausa.
Insomma, un legume piccolo, ma che sa’ farsi rispettare.
Aumentare e valorizzare i Benefici dei Piselli
I piselli sono quindi degli alimenti completi sotto quasi tutti i punti di vista, tuttavia per valorizzare ancor di più i loro effetti positivi possiamo optare per diverse soluzioni:
- se ti interessa il lato proteico/energetico, è consigliabile consumarli secchi: per via del basso contenuto d’acqua (solo il 12%) risultano quindi concentrati, anche in termini di vitamine, fibre e proteine;
- se vuoi utilizzarli nelle tue insalate o comunque come se fosse una normale verdura, allora la scelta ideale ricade sui piselli freschi di stagione (che, come già detto prima, troviamo solamente in primavera);
- se si hanno problemi nella digestione di alimenti fibrosi invece, i piselli si possono trasformare in purea / vellutate per aumentarne la digeribilità – e consumarli quindi in maniera più fantasiosa;
- piselli e cereali sono l’accoppiata vincente se si vuole esser certi d’assumere tutti gli aminoacidi essenziali in un pasto unico.
Valori Nutrizionali dei Piselli
Analizziamo ora il contenuto nutrizionale della variante Fresca e Secca. In base al contenuto d’acqua, cambierà anche la concentrazione di proteine, grassi e fibre.
Valori Nutrizionali dei Piselli Freschi
I piselli freschi tendenzialmente hanno un elevato contenuto d’acqua, che si aggira intorno all’80%, non mancano i carboidrati, le proteine vegetali, fibre, sali minerali e ovviamente le vitamine. Essendo composti per più della metà da semplice Acqua, per beneficiare delle proprietà benefiche è necessario consumarne una quantità notevole.
Vediamo quali sono i valori nutrizionali dei piselli freschi:
Proteine | 5,5 g |
Carboidrati | 6,5 g |
Grassi | 0,6 g |
Fibra | 6,3 g |
Acqua | 79,4 g |
KCal | 52 |
Valori Nutrizionali dei Piselli Secchi o Farina di Piselli
I piselli secchi invece hanno un ridotto contenuto d’acqua, perciò 100 grammi di piselli secchi avranno un elevato contenuto di Fibre e Carboidrati.
Vediamo quali sono i valori nutrizionali dei Piselli Secchi:
Proteine | 21,7 g |
Carboidrati | 48,2 g |
Grassi | 2 g |
Fibra | 15,7 g |
Acqua | 13 g |
KCal | 295 |
Piselli Freschi, Secchi, Surgelati o in Conserve?

Come già detto prima, possiamo trovare i piselli freschi durante la primavera-estate, tuttavia esistono vari metodi atti a conservare questo prodotto – e le sue proprietà – per poterlo consumare tutto l’anno: uno di questi consiste nel preparare un Pasta ( un tritato ) di piselli freschi per poi conservarla all’interno di barattoli di vetro. Si potrà consumare comodamente in qualsiasi periodo dell’anno e renderà le vostre paste – ma anche altri tipi di carboidrati: specialmente cereali – davvero gustose e ricche di nutrienti.