Probabilmente tutti abbiamo giocato almeno una volta a The Sims: il gioco disponibile per varie piattaforme che simula la vita di un Sim (alter ego di una persona in carne ed ossa) all’interno di un quartiere, mentre interagisce con altri Sims e progetta la sua vita.
Il maggiore divertimento è sempre stato certamente quello di costruire le case (grazie anche ai trucchi per avere più simoleon, cioè i soldi immaginari che vengono utilizzati nel gioco) oppure – questo è abbastanza macabro – far morire i propri Sims in modi sempre diversi (e decisamente fantasiosi).
Che cosa sono le Espansioni di The Sims
Il fortunato gioco distribuito dalla EA e disponibile su Origin è arrivato alla quarta edizione qualche anno fa (appunto, The Sims 4) e vanta all’attivo diversi stuff pack ed expansion pack: i primi sono dei pacchetti extra acquistabili online che aggiungono al gioco predefinito oggetti, materiali da costruzione ed altro (tutti appartenenti alla stessa categoria, ad esempio gli animali domestici) mentre i secondi sono delle aggiunte un po’ più complesse.
Le espansioni sono degli scenari che vengono incorporati nel gioco base e permettono di giocare in maniera più differenziata. Ad esempio, le più famose sono le espansioni: “vita universitaria” che permette di andare al college; “regno della magia” che permette di vivere in una città dove la magia esiste (quindi si può iniziare la carriera da mago e molto altro) e, infine, l’ultima espansione rilasciata si chiama “vita ecologica”.
The Sims 4 – Vita Ecologica: di cosa si tratta
Questa espansione sarà disponibile su tutte le piattaforme – PC, Mac, PlayStation 4 e Xbox One – dal prossimo 5 giugno. Viene introdotta la città di Evergreen Harbour, che ha delle caratteristiche piuttosto diverse rispetto agli altri scenari.
Qui i Sims avranno la possibilità di abbracciare uno stile di vita sostenibile ed essere decisamente ecofriendly: innanzitutto, c’è la possibilità di utilizzare risorse energetiche alternative (pannelli solari e turbine eoliche, da impiantare direttamente nella proprietà) e coltivare il proprio cibo (anche se non è una novità assoluta: l’orto è sempre stato una caratteristica di The Sims) ma soprattutto usare materiali di riciclo per costruire la casa e i nuovi mobili.
Decisamente innovativa è la possibilità, nel nuovo pack di espansione di The Sims, di agire direttamente sullo scenario e influenzare direttamente la comunità e collaborare insieme alla trasformazione del loro quartiere in un modello esemplare di sostenibilità.

Fonte: https://www.ea.com/it-it/games/the-sims/the-sims-4/packs/expansion-packs/the-sims-4-eco-lifestyle
In questo pacchetto di espansione i Sims hanno un’influenza diretta sulla città di Evergreen Harbour e sull’ambiente attraverso ogni decisione che prendono: i Sims possono produrre le proprie elettricità e acqua, possono decorare le loro case con mobili ricostruiti, vestirsi con abiti realizzati in materiali di recupero e creare un rooftop verdeggiante, colorato e super green dove dare delle feste circondati dal verde.
Inoltre, i Sims possono attuare cambiamenti positivi nella propria comunità attraverso il nuovo Community Voting Board: ogni Sim può presentare una serie di piani d’azione nel vicinato per sostenere delle iniziative ecologiche e creare uno spazio comunitario dove ognuno possa coltivare le piante, costruire oggetti e migliorare l’aspetto del quartiere.
In questo The Sims c’è la possibilità di intraprendere nuove carriere, come quella del progettista civile (che ispira gli altri a rispettare l’ambiente) o dell’artigiano (che realizza su richiesta oggetti riciclati come candele e altri mobili).
Lo scenario viene influenzato dalle azioni dei Sims
I giocatori non sono obbligati a rispettare le regole e a condurre uno stile di vita ecologico (un po’ come avviene nella realtà) in The Sims. Ma quando scelgono di non agire, la spazzatura si accumula sulla proprietà e l’inquinamento atmosferico aumenta (proprio come avviene, purtroppo, nella realtà). Insomma, il mondo riflette immediatamente i risvolti (positivi e negativi) dello stile di vita dei Sims.

(Photo by Jonatan Pie on Unsplash)
Invece, se i Sims raccoglieranno spazzatura, manterranno un giardino sano (usando materiali di coltivazione ecologici), il loro mondo inquinato si trasformerà in un paradiso e le acque fangose diventeranno cristalline, gli edifici fioriranno di verde. Addirittura, se lo scenario di The Sims è perfettamente curato, una scintillante aurora boreale si rivelerà nel cielo sopra di loro.
The Sims aiuta a sensibilizzare i giovani sull’ecologia
Mentre i Sims si dimostreranno attenti all’ambiente in The Sims 4 Vita Ecologica, lo saranno di riflesso anche i ragazzi (e perché no, anche gli adulti) che ci giocano.
In questo modo i gamers avranno molte opportunità di imparare di più su come mantenere uno stile di vita sostenibile e collaborare con la comunità per ottenere il massimo dalle risorse disponibili. Questo spirito comunitario e l’attenzione all’ambiente in The Sims potrà trasformarsi in vera preoccupazione per il mondo reale, contribuendo a formare una generazione di giovani ambientalisti.
The SIms 4 inoltre fornisce anche metodi alternativi di apprendimento: osservando il modo di comportarsi del Sim virtuale, il gamer imparerà come fare correttamente la raccolta differenziata e che cos’è il compost. Spesso si è discusso sul modo migliore di trasmettere i giusti valori attraverso piattaforme digitali come, appunto, i videogame: The Sims, in questo, si sta dimostrano un pioniere.